La Striscia del Giorno

La Striscia del Giorno
Are U sure?!
Visualizzazione post con etichetta Come funziona l'Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Come funziona l'Italia. Mostra tutti i post

giovedì 24 marzo 2011

Che tristezza!

L'immagine è vecchia di un anno, ma ancora veritiera (purtroppo). Per quanto tempo resteremo ancorati a Berlu?

giovedì 3 giugno 2010

Una storia italiana

"Il capo del Governo si macchiò ripetutamente durante la sua carriera di delitti che, al cospetto di un popolo onesto, gli avrebbero meritato la condanna, la vergogna e la privazione di ogni autorità di governo.
Perché il popolo tollerò e addirittura applaudì questi crimini? Una parte per insensibilità morale, una parte per astuzia, una parte per interesse e tornaconto personale. La maggioranza si rendeva naturalmente conto delle sue attività criminali, ma preferiva dare il suo voto al forte piuttosto che al giusto. Purtroppo il popolo italiano, se deve scegliere tra il dovere e il tornaconto, pur conoscendo quale sarebbe il suo dovere, sceglie sempre il tornaconto.
Così un uomo mediocre, grossolano, di eloquenza volgare ma di facile effetto, è un perfetto esemplare dei suoi contemporanei. Presso un popolo onesto, sarebbe stato tutt'al più il leader di un partito di modesto seguito, un personaggio un po' ridicolo per le sue maniere, i suoi atteggiamenti, le sue manie di grandezza, offensivo per il buon senso della gente a causa del suo stile enfatico e impudico. In Italia è diventato il capo del governo. Ed è difficile trovare un più completo esempio italiano. Ammiratore della forza, venale, corruttibile e corrotto, cattolico senza credere in Dio, presuntuoso, vanitoso, fintamente bonario, buon padre di famiglia ma con numerose amanti, si serve di coloro che disprezza, si circonda di disonesti, di bugiardi, di inetti, di profittatori; mimo abile e tale da fare effetto su un pubblico volgare, ma, come ogni mimo, senza un proprio carattere, si immagina sempre di essere il personaggio che vuole rappresentare."

Elsa Morante su Mussolini, 1° maggio 1945.
Da Pagine autobiografiche postume, pubblicate in Paragone Letteratura n. 456, febbraio 1988

giovedì 11 marzo 2010

Free lance

- Io mi chiamo Ignaaaaaazio! E tu?- Rocco Carlomagno.
Che classe. Che eleganza. Manca solo il manganello.

venerdì 4 settembre 2009

Il trailer di 'Videocracy' rifiutato da Rai e Mediaset

Ecco il filmato promozionale del film di Erik Gandini che sia la tv pubblica che il maggior network generalista privato hanno scelto di non mandare in onda. Ma Gertry si!



Andiamo a vederlo?

giovedì 18 giugno 2009

Articolo interessante


Mi piace l'utilizzo di parole italiane come "paparazzo" o "furbo", entrate a pieno titolo nel vocabolario anglosassone...

domenica 26 aprile 2009

25 aprile a Tolone

Nell'ultimo periodo della mia vita, sono spesso all'estero in concomitanza di eventi importanti o feste nazionali. Mi capita quindi di vivere di riflesso tali eventi e guardarli con un certo distacco mi garantisce (forse) un'oggettività maggiore. Già sapete come la penso... e allora condivido con voi solamente il seguente video (audio) trovato stamattina su Repubblica:




Qui il tempo è pessimo: pioggia e vento. Inoltre sono stato abbandonato dal Bazzo e per tre giorni non si è visto nessuno. Giorni di solitudine totale in laboratorio, fuori non capisco un piffero di francese.
Solo internet mi salva!

sabato 25 aprile 2009

Questo non l'avevo visto...

Che tristezza che mi fa vedere certe cose... Siamo il Paese che si merita quello che ha.



Mah, vi allego pure un articolo de Il Giornale:

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=345555

venerdì 18 luglio 2008

Berluska intercettato

Prima che in Italia non sia più possibile fare intercettazioni e, soprattutto, prima che questo blog venga censurato dal Grande Fratello, vi propongo una interessante telefonata intercettata fra il presidente della Rai Saccà e il Presidente (di tutto...?) Berlusconi. Lezioni di ossequi (Agostino S) e di esercizio del potere (Silvio B).

giovedì 22 maggio 2008

Italia aprueba el decreto que convierte la inmigración ilegal en delito

Con l'aiuto di Lalo, voglio fornirvi un ulteriore spunto di riflessione sulla faccenda italo-spagnola circa il pacchetto sicurezza del governo Berlusconi, tanto discusso in questi giorni. L'articolo de El Paìs:

http://www.elpais.com/articulo/internacional/Italia/aprueba/decreto/convierte/inmigracion/ilegal/delito/elpepiint/20080522elpepiint_9/Tes

è in espanol, però è più o meno comprensibile da un italiano. A fine articolo si parla della conferenza stampa dopo il Consiglio dei Ministri, e si fa notare come 500 giornalisti abbiano fatto SOLO 6 domande:

Hay 500 periodistas acreditados, pero apenas se permiten seis preguntas: todas sobre basura y economía. "¿No hay más preguntas? Vaya, han apagado el micrófono". Berlusconi ha vuelto.

Oltre al danno, pure la beffa.

A Valencia, prenderò le pernacchie.

mercoledì 6 febbraio 2008

Torniamo alla politica

"Non cercherò scappatoie facendomi eleggere all'Europarlamento o alla Camera per ottenere il privilegio dell'immunità" (Salvatore Cuffaro, "Libero", 20 gennaio 2008).

"E chi l'ha detto che candideremo Cuffaro al Senato?" (Michele Vietti, vicesegretario nazionale dell'Udc, "Annozero", 31 gennaio 2008).

"Il presidente della Regione Sicilia Salvatore Cuffaro, dopo le dimissioni irrevocabili annunciate ieri, è stato 'ufficialmente' invitato da Pier Ferdinando Casini e da tutta l'Udc a presentarsi in Senato'. A darne notizia è il segretario regionale dell'Udc in Sicilia, Saverio Romano, che ha sentito poco fa al telefono Casini. 'Il giudizio degli elettori - ha detto Romano - sarà l'occasione per avere la fiducia che Cuffaro merita e che non è mai venuta meno" (Adnkronos, 27 gennaio 2008).


Che non vi venga in mente di votare UDC!

giovedì 24 gennaio 2008

Rifiuti

"Sono convinto che in tempi brevi, per i rifiuti in Campania, si supererà il concetto di straordinarietà". (Andrea Losco, presidente della Regione Campania e commissario straordinario per i rifiuti in Campania, Udr, 23 settembre 1999).

"Finalmente ci stiamo avviando verso la normalità". (Rosa Russo Iervolino, sindaco di Napoli, Margherita, 12 maggio 2003).

"Ho la certezza che gli impianti di smaltimento funzioneranno a regola d'arte".
(Corrado Catenacci, commissario straordinario per i rifiuti in Campania, 3 marzo 2005).

"Stiamo lavorando intensamente perché la situazione dei rifiuti non si aggravi".
(Antonio Bassolino, presidente della Regione Campania ed ex commissario straordinario per i rifiuti in Campania, 6 luglio 2005).

"In dieci giorni risolvo tutto"
(Guido Bertolaso, nuovo commissario straordinario per i rifiuti in Campania, 22 maggio 2007)

"L'emergenza rifiuti a Napoli è definitivamente chiusa" (Rosa Russo Iervolino, sindaco di Napoli, Margherita, 30 maggio 2007)

"Sei mesi e battiamo l'emergenza, chiederò ai miei di lavorare di più"
(Alessandro Pansa, nuovo commissario straordinario per i rifiuti in Campania, 7 luglio 2007)

"La città è pulita e i rifiuti non ci sono più"
(Rosa Russo Iervolino, sindaco di Napoli, 10 luglio 2007)

mercoledì 23 gennaio 2008

Promesse da governatore

"La Sicilia non merita di avere un presidente della Regione condannato. Credo che il mio ruolo istituzionale mi imponga di dimettermi e di lasciare la politica. Subito, dopo la sentenza di primo grado, senza aspettare il verdetto della Cassazione: un'eventuale condanna vale da subito, dovrei continuare a fare il presidente della Regione da condannato e credo che la Sicilia meriti rispetto così come lo merita la magistratura anche se avrei preferito che anche la Procura avesse rispetto nei miei confronti" (Salvatore Cuffaro, presidente della Regione Sicilia, "Otto e mezzo", La7, 18 ottobre 2007).

"Sono confortato, non sono colluso con la mafia e per questo resto presidente della Regione. Da domani torno al lavoro" (Salvatore Cuffaro, presidente della Regione Sicilia, subito dopo la condanna in primo grado a 5 anni di reclusione e all'interdizione perpetua dai pubblici uffici, 18 gennaio 2008).

mercoledì 16 gennaio 2008

Marco Travaglio: m'illumini d'immenso!

Data la scadenza col mio corso d'inglese (scadenza ormai scaduta), mi sto documentando sul funzionamento della nostra Italia e sto trovando cose sempre più interessanti, che purtroppo a noi italiani non è dato sapere: